top of page

Pizza sotto le Stelle al Quartum Store

 

 

In questa passeggiata degustativa, ci dirigiamo a Quarto Flegreo, nel cuore del centro storico, nelle vicinanze della chiesa di Santa Maria.

Percorriamo la strada che indicava il Quarto Miglio della Consolare Campana, la via proveniente da Puteoli, che conduceva fino a Roma. 

Oltrepassiamo la Montagna Spaccata, proprio dove anticamente doveva essere posta l’iscrizione “Ad Quartum Lapidem Campaniae viae”, ed entriamo nella conca vulcanica, costituita  40.000 anni fa, con l’eruzione dell’Ignimbrite Campana

La direzione è quella del Quartum Store, per uno degli appuntamenti organizzati in collaborazione con la giornalista enogastronomica Laura Gambacorta. Quello del 26 Giugno 2014 è stato il primo a bordo piscina, dal titolo: “Pizze sotto le stelle”. 

In un clima rilassato, più di cento ospiti hanno degustato le prelibatezze del maestro Ciro Coccia, la cui pizzeria “La Dea bendata”, a Pozzuoli, ha proprio in questi giorni ottenuto due spicchi sulla Guida Pizzerie d'Italia del Gambero Rosso.            

Montanarine, pizze fritte, arancini e crocchè sono state preparate dalla squadra del più giovane tra i fratelli Coccia ed accompagnate dall’Asprinio brut V.S.Q delle Cantine Di Criscio. La suggestiva alberata, tipica della zona nord della Campania, quella dell’aversano, è spiegata con il

dovuto patos dall’enologo della cantina. 

Due le pizze proposte, dagli ingredienti freschi ed estivi: Margherita con mozzarella di bufala campana e pomodoro San Marzano; con fiordilatte, ricotta di bufala, fiori di zucca. Entrambe condite con olio Extra Vergine di Oliva.

Il segreto è nell’impasto e nei suoi tempi. Il tutto è completato dagli ingredienti, che sono di qualità. Sia le pizze che i fritti sono state cotte mediante un forno a legna e un bruciatore, realizzati dal maestro artigiano Stefano Ferrara

Ma la serata non poteva non concludersi con un “dolce assaggio”, a cura delle Officine Nautilus di Giugliano, rappresentate dallo chef pasticciere Francesco D’Alena e dal barman molecolare Salvatore Scamardella

Ed allora, classiche amarene sulla crema delle zeppole, ma non solo. Sorprendono gli ospiti, piccole sferette, create utilizzando “l’alchimia” del molecolare. 

Avreste mai detto che un cocktail a base dei liquori dell’Antica Distilleria Petrone, potesse assumere forma spumosa, sferica o affumicata?

Ebbene…è possibile! A dimostrarlo ai curiosi è Salvatore. Lo osserviamo incantate maneggiare cariche d’azoto, cavial box, cloruro di calcio, alginato di sodio. Assaggiamo le sue creazioni.

Per adesso assaggiamo, ma siamo già pronte ad una nuova passeggiata degustativa!

Indirizzo: Via G. De Falco 7/9, Quarto

 

Marina Sgamato & Gemma Russo

bottom of page