top of page

Prima Festa della Cozza Puteolana: si scambiano Sesterzi con cozze!

 

Martedì 30 Settembre 2014, si è svolta, in prossimità del Macellum di Pozzuoli, la 1° Festa della Cozza Puteolana.

 

Ad ideare ed a mettere insieme i ristoratori, a ridosso del Tempio di Serapide, è stata la Pro Loco Pozzuoli.

Tutto ha avuto inizio alle ore 20, quando la strada si è popolata di visitatori, incuriositi dall’evento.

I sei ristoratori, intervenuti  alla manifestazione, sono stati: Aumma Aumma, Skizzi di Mare, Il Tempio, il Capitello, il Trimalchione, lo Scapicciatello.

Ognuno ha preparato, gratuitamente, offrendo agli ospiti anche l’utilizzo dei  tavolini, apparecchiati per l’occasione, piatti diversi, utilizzando, però, un ingrediente comune: la Cozza.

Deliziosa è quella dei Campi Flegrei, di cui la Città di Pozzuoli è una porzione territoriale. Di antiche origini, come documenta una raffigurazione, risalente al V secolo a.C., e ritrovata a Cuma, culla della civiltà flegrea.

Abbiamo pensato di celebrarla”, spiega Susy Cassinese, Presidente della Pro Loco, “ in diverse salse. Cucinata dai ristoratori; degustata, accompagnata da vino flegreo, intorno al suggestivo Macellum o anche detto Tempio di Serapide, simbolo del bradisismo flegreo”. Non è un caso che sia stato scelto Il Templio come location per l’evento, che vuole essere una festa e non una sagra.

 

Il Serapeo  era, al tempo dei romani, utilizzato per lo scambio di merci”, spiega Elena Russo, giovane Vicepresidente della Pro Loco, “Crocevia di razze, data l'importanza avuta al tempo, dal porto di Pozzuoli. Chi dice che non si scambiassero anche cozze? Così, stasera abbiamo voluto scambiare Sesterzi con Cozze!”.

Si scambiano Sesterzi con cozze”, è stato lo slogan della serata, nella quale si sono registrate circa 350 presenze. Cozza degustata da un pubblico allietato  dalla voce del tenore Maestro Sergio Casalino, accompagnato dalla chitarra del Maestro Giuseppe Causa.

Presente, in maniera informale, anche, il Sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia.

 Unica nota dolente della serata è stata la mancata illuminazione del Serapeo. Per quella, c’è bisogno di fare un altro lavoro e di questo ne è cosciente la Pro Loco Pozzuoli, che già si sta scorciando le maniche per il prossimo anno!

Gemma Russo  & Marina Sgamato

bottom of page